polisonnografia

polisonngrafia la qualità del sonno è fondamentale

Polisonnografia

Polisonnografia: la qualità del sonno è fondamentale perché influenza la nostra vita quotidiana, familiare, sociale, lavorativa e psicologica, la qualità del nostro sonno influisce anche sulla nostra aspettativa di vita.
 Dormire bene è un elemento fondamentale per la propria salute ed è importante individuare sintomi e cause dei principali disturbi del sonno.

Quando fare la polisonnografia?

I Disturbi Respiratori del Sonno (DRS) sono frequenti, molte persone soffrono di OSAS Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (Apnee Notturne) senza esserne consapevoli.
I sintomi più frequenti sono: stanchezza e svogliatezza diurna, russamento, mal di testa mattutini, difficoltà a concentrarsi e risvegli bruschi durante la notte, spesso chi soffre di questi disturbi non se ne rende conto.

Il paziente che sospetta di soffrire di disturbi del sonno può rivolgersi al proprio Farmacista di fiducia o al proprio medico di base per essere guidato e consigliato sull’iter diagnostico e terapeutico da seguire, GTP MEDSTORE è un interlocutore unico che consente di ridurre i tempi e i costi del percorso diagnostico e terapeutico collaborando con il Farmacista, il medico curante e gli specialisti di fiducia del paziente.

Polisonnografia: come si svolge

Il primo passo dell’iter diagnostico è il Test Epworth per verificare la probabilità di soffrire di Apnee Notturne. Successivamente i risultati preliminari del Test Epworth devono essere confermati attraverso un esame notturno del sonno chiamato Polisonnografia (POLIGRAFIA).
La polisonnografia è un esame non invasivo effettuato con poligrafo a 12 canali, garantendo uno screening di III livello (cardio-respiratorio senza stadiazione del sonno). Lo screening di III livello è il massimo che si può effettuare a domicilio.  L’esame consiste nell’indossare, prima di coricarsi, il poligrafo con i seguenti sensori: fascia per il movimento toracico, fascia per il movimento addominale, sensore a dito per la saturazione e cannula nasale per la rilevazione del respiro. Il poligrafo viene programmato su indicazione del paziente con un orario di partenza ed un orario di fine registrazione. La mattina successiva il paziente toglie l’apparecchio ed i relativi sensori e lo riconsegna per lo scarico dei dati. La registrazione notturna può andare dalle 6 alle 8 ore di registrazione continua. La poligrafia o polisonnografia viene eseguita per diagnosticare disturbi del sonno, nel caso in cui russi, manifesti sonnolenza e stanchezza durante il giorno, potresti soffrire di apnee notturne che compromettono la qualità del sonno e non ti consentono di riposare.

Come interpretare i valori della polisonnografia

Un medico Pneumologo, specialista dei disturbi del sonno, referta l’esame poligrafico evidenziando le apnee notturne.
Se la polisonnografia evidenzia eventi significativi, lo specialista dei disturbi del sonno, sulla base dei risultati dell’esame poligrafico, prescrive una ulteriore indagine chiamata Titolazione necessaria per stabilire i parametri compensativi da utilizzare nel successivo trattamento TERAPEUTICO.

La Titolazione consiste nell’adattamento al trattamento con CPAP dei disturbi del sonno e per la preparazione ad interventi bariatrici, il paziente viene monitorato per due notti con una Auto CPAP, per acquisire i dati necessari per determinare il successivo trattamento terapeutico compensativo.
È consigliato effettuare un esame poligrafico con successiva titolazione con auto cpap prima di sottoporsi ad un intervento bariatrico.

Vedi Polisonnografia domiciliare basale

Vedi Polisonnografia domiciliare basale completa di refertazione

Vedi Polisonnografia domiciliare e titolazione auto-CPAP completa di refertazione

Il servizio  di Polisonnografia domiciliare è disponibile a: Palermo, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Siracusa, Ragusa, Catania e Messina